Corsi Yamaha per allievi da 8 anni in su

  • Corso FUN KEY (Tastiera)
  • Corso "PIANO MATE COURSE (Pianoforte su piano Elettrico)
  • CORSO "PMC VOCALS" (canto moderno)
  • Corso “CHITARRA ENCOUNTERS” (chitarra moderna)
  • Corso “PMC Acoustic Guitar" (chitarra d’accompagnamento)
  • Corso "PMC Electric Guitar" (chitarra elettrica)

______________________

Corso di FUN KEY (Tastiera)

Gruppo 3-6 allievi
Età allievi: da 8 anni in su

4 lezioni al mese
durata media: 2-3 anni per (2 testi, uno per ogni livello di apprendimento)

La Tastiera è lo strumento ideale per divertirsi da soli o in compagnia ed è uno strumento particolarmente adatto anche a tutte quelle persone (giovani, adulti o anziani) che vogliono divertirsi con la Musica.

E poichè è uno strumento particolarmente completo e versatile, lo studio sulla tastiera risulta anche ideale per sviluppare delle capacità musicali veramente complete, quindi non soltanto imparare a suonare e a leggere la musica, ma anche ad accompagnare canzoni, a trovare gli accordi giusti e a cantare accompagnandosi con lo strumento.

Il corso è stato progettato per rendere l’apprendimento non solo facile ed immediato, ma anche divertente.

Gli allievi imparano a suonare in modo naturale sviluppando, prima l’orecchio musicale e affrontano man mano brani di difficoltà progressiva. Questi ultimi sono stati concepiti non soltanto per la loro validità, ma anche per l’attrattiva che esercitano su tutti.

La lezione di gruppo rende l’atmosfera più simpatica, attenua le tensioni, favorisce la socialità e motiva maggiormente gli allievi che traggono giovamento anche dall’ascolto reciproco e fanno un’esperienza di valore straordinario diventando tutti amici e imparando a fare musica d’insieme.

Fin dalla lezione gli allievi imparano a suonare il primo brano musicale, con l’accompagnamento dell’insegnante e della base registrata sul CD, brani che man mano diventano sempre più complessi e più divertenti da suonare!

Alla fine del Corso gli allievi avranno imparato
- a leggere la musica sul pentagramma e suonarla
- ad accompagnare canzoni
- ad affinare l’orecchio musicale
- a trovare sempre gli accordi giusti,
- a cantare accompagnandosi con lo strumento
- a creare dei propri brani, suonarli e cantarli.

I testi del corso di tastiera sono ricchi di brani musicali vivaci e divertenti ed ogni libro di testo è accompagnato da un CD (non in dotazione) che contiene le registrazioni orchestrali di tutti i brani per dare all’allievo la gioia di suonare in modo musicale ed espressivo.

La Yamaha, superati gli esami di fine Corso, rilascia un Certificato Nazionale riconosciuto dalla Fondazione e valido presso tutte le scuole Yamaha .

Il Corso di FUN KEY è tenuto dagli Insegnanti:

Maria Cristina Ilare diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Musica "A.Corelli"

Giuseppe Guerrera diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica "A:Corelli"

Si ricorda che tutti i Docenti dei Corsi Yamaha sono musicisti specializzati nell’Educazione Musicale con una qualificata esperienza di Insegnamento e che questi vengono accuratamente selezionati dalla Yamaha Italia presso la quale seguono una rigorosa, specifica, preparazione.

 

Corso "Piano Mate Course“ (Pianoforte su piano Elettrico)

Gruppo 3-6 allievi
4 lezioni al mese
età allievi: da 8 anni in su

durata media: 4 -6 anni (1 testo x ogni livello di apprendimento)

Ogni volume è suddiviso in 3 unità.
Le materie di ciascuna unità sono:
- brani di repertorio (ogni brano è dotato di base musicale)
- esercizi tecnici per rendere agili le dita
- esercizi per imparare ad armonizzare e arrangiare le varie melodie con stili diversi
- esercizi per fare musica di insieme

Col “metodo Yamaha” adottato da più di trent’anni in tutto il mondo, ogni Allievo ha a sua disposizione un pianoforte elettrico.

In ogni lezione l’allievo dapprima ascolta la frase musicale proposta dall’insegnante, poi la memorizza cantandola e solo quando è perfettamente memorizzata la suona mediante una tecnica particolare “ad imitazione”. L’ultima fase è quella della lettura sul pentagramma, delle note che l’allievo ha memorizzato e che sa già suonare.

In sintesi, lo schema è il seguente:ASCOLTARE - CANTARE - SUONARE - LEGGERE esattamente il contrario del metodo tradizionale che comincia dalla lettura delle note (il solfeggio) e solo dopo si passa a suonare con la conseguenza di demotivare e scoraggiare la maggior parte degli allievi..

Ogni brano che viene proposto è dotato di base musicale.

Col metodo Yamaha, gli allievi, oltre a imparare un notevole numero di brani di repertorio, imparano anche ad armonizzare le melodie in svariate tonalità e ad arrangiarle con stili diversi di accompagnamento.

Il corso propone una formazione musicale completa in grado di abbracciare tutti i generi musicali: dalla musica classica a quella popolare, al jazz, al rock.

Superati gli esami di fine Corso, agli allievi che completano i 6 anni di studio, la Yamaha rilascia un Certificato Internazionale riconosciuto dalla Fondazione e valido in tute le Scuole Yamaha

Il Corso di CLAVINOVA è tenuto dagli Insegnanti:

Maria Cristina Ilare diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Musica "A.Corelli"

Giuseppe Guerrera diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica "A:Corelli"

Si ricorda che tutti i Docenti dei Corsi Yamaha sono musicisti specializzati nell’Educazione Musicale con una qualificata esperienza di Insegnamento e che questi vengono accuratamente selezionati dalla Yamaha Italia presso la quale seguono una rigorosa, specifica, preparazione.

 

CORSO "PMC Vocals" (corso di canto moderno)

Gruppo di 2-4 allievi
4 lezioni al mese
 età:da 6 anni in su

durata media: 2 anni:

Questo corso mira a fare acquisire in modo facile, stimolante e divertente le tecniche di base per cantare, la capacità di interpretare in maniera personale brani di diverso repertorio e genere musicale, fino all'improvvisazione, un percorso musicale che permette all’allievo di imparare ad usare la propria voce acquisendo una adeguata tecnica vocale ed espressiva.

Il metodo di studio sviluppa nell’allievo la consapevolezza e la percezione del suono all’interno del proprio corpo per un uso consapevole e mirato della voce e delle sue potenzialità.

Il programma è basato sullo studio e la conoscenza tecnica dello strumento vocale, dalla respirazione, formazione e produzione del suono alle risonanze armoniche; prevede, tra le sue materie, l’approfondimento del suono delle vocali, delle consonanti, della loro direzionalità e vibrazione, della dizione.

In poco tempo l’allievo imparerà

La tecnica vocale
La conoscenza dell’apparato fonatorio;
La Conoscenza dell’apparato muscolo-scheletrico,
La respirazione;
I caratteri del suono;
I suoni armonici;
I risuonatori;
Classificazione delle voci;
Registri vocali;
Tecniche di emissione;
Potenziamento dei muscoli addominali e dorsali;
Tecnica di appoggio,
Attacco del suono;
Vocalizzi progressivi;

L’agilità vocale viene affrontata attraverso la pratica delle scale (maggiori, minori, blues, pentatoniche, esatoniche), arpeggi ed intervalli, con l’obiettivo di raggiungere e padroneggiare la tecnica d’improvvisazione nei diversi stili e generi musicali.

Il percorso di studi prevede, oltre alla pratica per imparare ad accompagnare la voce con il pianoforte o la tastiera, anche la lettura musicale cantata e ritmica.

I brani spaziano tra generi diversi: Pop, Blues, Rock, ecc…

tutti gli esercizi del libro sono corredati da base musicali (non in dotazione) per rendere l’apprendimento più facile, veloce e divertente, mentre il repertorio personale di ogni allievo viene concordato dall’insegnante con ciascun allievo sulla base del suo livello di studio e dei suoi gusti personali. Questo poi viene sviluppato ed ampliato con l’apprendimento di brani in stili e generi musicali diversi, per dare maggiore preparazione, personalità, espressività ed originalità.

Il Corso cura anche la dizione, l’igiene vocale, l’uso del microfono, cenni di storia della musica leggera italiana ed elementi di storia del Jazz.

La Yamaha, superati gli esami di fine Corso, rilascia un Certificato Nazionale.

Il Corso di CANTO MODERNO è tenuto dall’Insegnante Enza Fiumanò, diplomata in Canto lirico presso il Conservatorio di Musica Corelli.

Si ricorda che tutti i Docenti dei Corsi Yamaha sono musicisti specializzati nell’Educazione Musicale con una qualificata esperienza di Insegnamento e che questi vengono accuratamente selezionati dalla Yamaha Italia presso la quale seguono una rigorosa, specifica, preparazione

 

Corso di “CHITARRA ENCOUNTERS” (Chitarra moderna)

Gruppo di 3-8 allievi
4 lezioni al mese
età: da 8 anni in su

Questo Corso è stato studiato per utilizzare al meglio le qualità di 2 differenti tipologie di chitarristi: gli autodidatti (come molte star del rock e del pop) che sono ottimi esecutori, ma spesso hanno delle lacune per quanto riguarda alcuni aspetti essenziali della cultura musicale (lettura dello spartito, scrittura della partitura ecc) e quelli che, invece, hanno fatto uno studio musicale approfondito, ma hanno difficoltà ad interpretare le sigle degli accordi, ad improvvisare un assolo su di un giro armonico ecc.

La didattica, attenta alle specifiche esigenze dell’allievo, a differenza del metodo tradizionale, si svolge in 4 fasi: ASCOLTO – SUONO - LETTURA - CREATIVITA

Con il Corso di GUITAR ENCOUNTERS che parte dal livello di principiante, in poco tempo l’allievo acquisisce la tecnica necessaria per affrontare le più disparate situazioni musicali e i diversi stili (POP, ROCK, BLUES, JAZZ, FUNKY e tanti altri ancora) e impara:

- a leggere la musica a prima vista e a capire come “funziona”

- a improvvisare, a suonare ad orecchio, ad utilizzare al meglio suoni e timbri

- a suonare in una “band”.

Fin dal primo volume l’allievo è in grado di suonare melodie e accordi di numerosi, conosciutissimi brani col sussidio di ottime basi registrate su CD.

I brani, che diventano sempre più complessi e divertenti da suonare man mano che gli allievi progrediscono, sono stati concepiti non soltanto per la loro validità, ma anche per l’attrattiva che esercitano.

Partendo dal classico, il Corso spazia su tutti gli altri generi fornendo all'allievo una capacità esecutiva particolarmente ricca e variegata..

La Yamaha, superati gli esami di fine Corso, rilascia un Certificato Internazionale riconosciuto dalla Fondazione e valido presso tutte le scuole Yamaha .

Il Corso di GUITAR ENCOUNTERS è tenuto dall’Insegnante Patrick Fisichella e dall'Insegnante Giuseppe Aiello, musicisti specializzati con una qualificata esperienza di Insegnamento e accuratamente selezionati dalla Yamaha Italia presso la quale seguono una rigorosa, specifica, preparazione.

 

Corso “PMC Acoustic Guitar" (chitarra d’accompagnamento)

Gruppo di 3-6 allievi
4 lezioni al mese
età: da 8 anni in su

durata media:2 anni

Il Corso di Chitarra acustica, o chitarra d’accompagnamento, è stato progettato per educare gli allievi alla musica nel massimo divertimento.

Attraverso questo Corso, l’allievo ,in modo facile, immediato e divertente sviluppa un buon orecchio musicale e impara:
- a leggere la musica

- a suonare tutti gli accordi più comuni, abbinandoli ai ritmi più utilizzati per

accompagnare canzoni negli stili più svariati della musica leggera
- a trovare lui stesso gli accordi giusti.

- Ogni esercizio, anche quelli basati su un solo accordo, viene eseguito con l’ausilio di

una base musicale che rende l’esecuzione più facile e divertente.

la lezione collettiva consente all’allievo di trarre giovamento anche dall’ascolto reciproco, instaura nuove amicizie e abitua gli allievi a far musica “insieme” agli altri.

Sin dalla prima lezione l’allievo impara a suonare un brano musicale con l’accompagnamento dell’insegnante e della base registrata su CD (non in dotazione).

Molti esercizi hanno un giro armonico ed una struttura ritmica analoga a quella di famose canzoni del repertorio della musica leggera internazionale
Al termine del Corso l’allievo è in grado di suonare moltissimi accordi con vari ritmi e riesce ad accompagnare una grande quantità di canzoni.

La Yamaha, superati gli esami di fine Corso, rilascia un Certificato Nazionale riconosciuto dalla Fondazione e valido presso tutte le scuole Yamaha .

Il Corso di GUITAR ENCOUNTERS è tenuto dall’Insegnante Patrick Fisichella e dall'Insegnante Giuseppe Aiello, musicisti specializzati con una qualificata esperienza di Insegnamento e accuratamente selezionati dalla Yamaha Italia presso la quale seguono una rigorosa, specifica, preparazione.

 

Corso "PMC Electric Guitar"

Gruppo di 3-6 allievi
4 lezioni al mese
 età: da 9 anni in su

Durata media: 3-4 anni x 3 livelli di apprendimento

Questo Corso permette di avvicinarsi in mondo semplice, divertente e stimolante agli strumenti tipici della “rock band” ed è articolato su 3 livelli:

BASE - INTERMEDIO – AVANZATO

Le lezioni si svolgono con l'ausilio di brani musicali corredati di CD (non in dotazione)

Divertendosi, l’allievo imparerà:

- a leggere la musica sul pentagramma (capire e analizzarne la struttura)

- a impadronirsi delle tecniche esecutive dei vari stili (rock, il blues, il funky e il latin)

utilizzando tutti gli effetti e le tecniche della chitarra elettrica che lo renderanno

capace di affrontare tuti i brani più noti,

- a improvvisare assoli e accompagnamenti ritmici

- a suonare in una “band” realizzando le varie parti (melodia, accordi, grooves).

La Yamaha, superati gli esami di fine Corso, rilascia un Certificato Internazionale riconosciuto dalla Fondazione e valido presso tutte le scuole Yamaha .

Il Corso di GUITAR ENCOUNTERS è tenuto dall’Insegnante Patrick Fisichella  musicista specializzato con una qualificata esperienza di Insegnamento e accuratamente selezionato dalla Yamaha Italia presso la quale segue una rigorosa, specifica, preparazione.